mercoledì 16 marzo 2016

BRACCIALE DI RAME FACILE DA REALIZZARE

Il rame è un metallo molto duttile, dotato di elevata conducibilità elettrica e termica, ed elevata resistnza alla corrosione. Per queste sue caratteristiche viene utilizzato in molti campi di applicazione: nell'edilizia, nell'architettura, nell'elettronica e nell'oggettistica. Inoltre nella medicina naturale il  rame è riconosciuto per le sue proprietà antisettiche e antiinfiammatorie, e può essere assorbito anche per via epidermica indossandolo ad esempio sottoforma di un bel bracciale.
Utilizzando il filo di rame si possono creare vari modelli di gioielli, dai più elaborati ai più sempilici, come questo bracciale:


PER REALIZZARLO OCCORRONO:

-Una bottiglia di plastica trasparente
-Forbici
-Candela e accendino
-Pinza per bigiotteria
-Filo di rame (diametro 0,5 mm)

PROCEDIMENTO:

-Ritagliare da una bottiglia di plastica la sagoma di un braccialetto alto circa 1,5 cm.





-Arrotondare, eventualmente, i bordi del bracciale avvicinandoli per qualche istante alla fiamma di una candela.



-Prendere il filo di rame e tagliarlo in varie striscioline non troppo lunghe in modo che risulti poi semplice avvolgerle intorno al bracciale.
-Iniziare ad avvolgere il filo di rame intorno alla nostra sagoma, fissandone bene l'estremo sulla superficie esterna del bracciale con con una pinza.



-Rivestire completamente la superficie del bracciale avvolgendoci le striscioline di rame tagliate prima, modellandole con una pinza, schiacciando, il filo ad ogni giro sulla superficie, e fissandone bene gli estremi.




Con la base ritagliata da una bottiglia di plastica  si possono realizzare anche altri tipi di bracciali, ad esempio può essere decorata con degli smalti per unghie oppure avvolgendoci delle striscie di feltro.








VEDI ANCHE: 

 


domenica 31 gennaio 2016

COME REALIZZARE UN CONTENITORE PORTAPILLOLE A COSTO ZERO

Le bottiglie di plastica dell'acqua sono presenti nelle case di ognuno di noi, invece di buttarle nella raccolta differenziata possiamo dare un aiuto all'ambiente anche riciclandole; c'è chi le riutilizza per realizzare collane leggerisime e d'effetto, chi le trasforma in portamonete, chi in vasi e portapenne, o addirittura in  tende e lampade. Ma non è finita, le bottiglie possono essere usate per creare decorazioni di vario genere, come fiori, mosaici e addobbi natalizi.
Se volete mettervi subito all'opera realizziamo insieme questo portapillole:


OCCORRENTE:
 
-Una bottiglia di plastica
-Due tappi delle bottiglie di plastica
-Un paio di forbici
-Nastrino di raso
-Colla Attak
-Un bottone o un pezzetino di un CD rottto

PROCEDIMENTO:

-Ritagliare la bocca circolare di una bottiglia di plastica, (inizialmente è meglio utilizzare delle forbicine appuntite per creare un solco nella bottiglia, in seguito  utilizzate quelle più robuste per tagliare anche la parte più dura in prossimità della bocca, in modo che il conteniture risulti dell'altezza adeguata).





-Inserire  un tappo sull'estremità inferiore del contenitore.



-Avvitare l'altro tappo all'estremità superiore del contenitore.



-Prendere un nastrino di raso e porlo su un piano in modo da formare una linea retta.


 
-Piegare il lato destro in modo da formare una diagonale  fissandone  il centro sulla sottoposta linea con ago e filo.



-Fare lo stesso con il lato sinistro.



-Tagliare le parti del fiocco in eccesso.



-Incollare un quadratino, precedentemente ritagliato da un cd, sul centro del fiocco (oppure fissarci un bottocino con ago e filo)



-Incollare il fiocco sul tappo della parte superiore del contenitore


 Potete utilizzare questo contenitore, oltre che per le pillole, per qualsiasi piccolo oggetto, ad esempio, se create gioielli, per custodire le perline delle vostre creazioni, oppure come scatola di piccoli regali e per custodire meglio i vostri anelli.

venerdì 4 dicembre 2015

PALLINE DI NATALE LUCE RIFLETTENTI


Un metodo per realizzare palline per l'albero di Natale è quello di rivestire  le palline di polistirolo. Si trovano, a pochi centesimi di euro, nei negozi di hobbistica, ma le possiamo trovare anche in quelli che vendono articoli per la casa e nei negozi cinesi che vendono un po' di tutto. Possono essere rivestite in vari modi, con la carta da regalo, con la stoffa, con perline. Meglio ancora se possiamo rivestirle riciclando quello che abbiamo già in casa;
vediamo come realizzare queste due palline realizzate da  un cd rotto e  da un vassoio dorato dei dolcetti che si vendono al supermercato o in pasticceria:



OCCORRENTE:

-2 palline di polistirolo.

-Cartoncino dorato (come quello dei vassoi per i pasticcini).

-2 cd.

-Forbici .

-Colla vinilica (ed un bicchiere di carta) .

-Un pennello.

-Uno stuzzicadenti o un bastoncino per spiedini.

-Filo di cotone.

-2 perline.

-Colla Attak.



PROCEDIMENTO:

-Inserire un bastoncino per spiedini in una pallina di polistirolo, per un paio di centimetri, per bucarla..e poi ricacciarlo dalla pallina.


-Prendere del filo di cotone, tagliarlo nella misura desiderata, piegarlo a metà ed annodarlo ad  un estremo per chiuderlo.


-Con l'aiuto del bastoncino ficcare il filo nel buco fatto prima.


-E inserirlo dentro la pallina facendolo uscire fuori a partire dal nodo.


-Incollare il nodo alla superficie della pallina.


-Ripetere lo stesso procedimento anche per la seconda pallina di polistirolo.

PALLINA DORATA

-Tagliare il cartone dorato a striscioline e poi a quadratini.



-Stendere la colla vinilica (versata prima in un bicchiere di carta o in una coppetta di plastica e diluita con qualche goccia d'acqua), su una piccola parte della pallina e iniziare ad incollare ad uno a uno i quadratini dorati.
 


 -Continuare a stendere la colla e ad incollare i quadratini su tutta la superficie della pallina, stando attenti a non lasciare troppi spazi vuoti (sovrapponendo leggermente, quando necessario, i bordi dei quadratini).


-Sugli spazi vuoti che avete lasciato, incollare altri quadratini ( in alternativa, per non lasciare spazi vuoti, se i quadratini da incollare sono tropo grandi e non entrano tra i quadratini già incollati, tagliarli a uno a uno, nel momento di incollarli, nella misura e forma che ci appare più conveniente).


-Mettere una punta di colla Attak  sulla cima della pallina, alla base del filo.


-Inserire subito la perlina, prima che la colla si asciughi, per fissarla, sulla cima della pallina.




PALLINA CON CD

-Stendere due mani abbondanti di colla vinilica sulla superficie non riflettente dei cd.


-Una volta asciugati per bene i cd, tagliarli a striscioline e poi a quadratini.



-Incollare, con la colla vinilica, i quadratini sulla superficie della pallina.


-Per non lasciare spazi vuoti, sovrapporre leggermente, quando necessario i bordi dei quadratini. Se i quadratini sono troppo grandi, e non entrano tra gli altri quadratini già incollati, ritagliarli a uno a uno delle misura conveniente, oppure,  incollare alla fine e direttamente, senza tagliare a misura i quadratini, altri quadratini sugli spazi vuoti.


-Infine fissare, con la colla Attak, una perlina sulla cima della pallina.




Se, mentre incollavate i quadratini, avete sporcato le palline con la colla vinilica, passateci sopra un panno inumidito d'acqua e grattate delicatamente la superficie. Il panno deve essere passato dopo che la colla si è asciugata per bene e i quadrati risultano ben saldi sulla superficie.

sabato 21 novembre 2015

COME REALIZZARE UN PAIO DI ORECCHINI E UN ANELLO CON ROSELLINE DI ALLUMINIO.

Con le roselline che abbiamo creato nel precedente post, riciclando i contenitori di alluminio delle candeline,  possiamo creare vari articoli di bigiotteria, come questi orecchini e questo anello realizzati poggiando le nostre roselline su basi quadrate:



















OCCORRENTE:
-6 contenitori cilindrici di alluminio delle candeline.
-Forbicine.
-Smalto per unghie.
-Un bastoncino per spiedini o uno stuzzicadenti.
-Un punteruolo o un ago da cucito.
-4 anellini.
-2 monachelle (cioè ganci ad uncino) per orecchini.
-Una base piatta per anelli.
-Colla Attak.
-3 fiorelllini di alluminio.
-3 strass conici.
-Pinza per bigiotteria.

PROCEDIMENTO:
-Ritagliare la base di 6 contenitori d'alluminio e passarci sopra una o due mani di smalto (del colore che più ci piace) per unghie.


-Una volta asciugato lo smalto tagliare le basi circolari dei contenitori, in modo da formare approssimativamente dei quadratini.

-Sovrapporre i quadratini a dua a due e avvolgere i 4 angoli intorno a un bastoncino per spiedini, in modo da formare approssimativamentte un quadratino, più piccolo del precedente


PER GLI ORECCHNI:
-Con un punteruolo da cucito o un ago perforare due quadratini, in corrispondenza di un angolo.

-Inserire, con una pinza per bigiotteria, in ogni foro, due anellini e una chiusura a moschettone (in modo che la punta sia rivolta sul retro dell'orecchino).

-Incollare, con la colla Attak, un fiorellino di alluminio su ognuno dei due orecchini.

-Incollare, con l'Attak, uno strass su ciascuno dei due fiorellini.

PER L'ANELLO:
-Incollare un fiorellino d'alluminio anche sul terzo quaratino che abbiamo fatto precedentemente.

-Incollare uno strass sul fiorellino.

-Incollarre il quadratino su una base piatta per anello.

Se avete vari colori di smalti per unghie, di un paio d'anni e da buttare, potete sbizzarvi a creare questi anelli e orecchini di svariati colori:














Con la stessa tecnica potete anche creare dei ciondoli con un singolo quadrato di rosellina, oppure potete unire tra loro più quadrati di roselline con degli anellini per ottenere ciondoli più grandi!