Quante di voi hanno almeno un portafoglio buttato in un cassetto che ormai da tempo non utilizzano più? Se avete un vecchio portafoglio di pelle, un'idea per riciclarlo è realizzare questa custodia:
è pensata apposta per gli specchietti che si vendono incustoditi e, quando rovistiamo nalla borsa, spesso capita che urtano contro gli altri oggetti e si graffiano!
Vediamo subito l' OCCORRENTE:
-Un vecchio portafoglio
-Forbici (Scotch Brand 47829 Forbice Precision con Lama in Acciaio ).
-Penna
-Righello
-Nastro adesivo isolante largo 2,5 cm .(Nastro adesivo isolante in gomma nera 0.8mm x 24mm x 5m).
-Scotch
-Colla Attak (Super Attak Original Precision Loctite 5 Grammi colla adesivo rapido istantaneo).
-Spilla da balia (Spille da balia, 22mm, confezione da 25).
-Bottone con anello
-Forbicine a punta dritta (Forbicine per unghie punte dritte in Acciaio Inox Paolucci - Art. 412).
E il PROCEDIMENTO:
-Ritagliare grossolanamente un rettangolo da un portafoglio.
-Disegnare con il righello sul lato inverso del rettangolo i suoi bordi e ritagliarli per rendere preciso il rettangolo (potete far scorrere sul righello una squadra per realizzare dei lati perfettamente ortogonali a quelli adiacenti).
- Il rettangolo deve essere di dimensioni tali che piegato in due possa contenere completamente il nostro specchietto, lasciando uno spazio in più di almeno un centimetro ai lati e alla base.
-Piegare il rettangolo in due e fissare i due lati superiori della custodia con delle graffette abbastanza grandi o con dello scotch , arrotondare leggermente con una forbice gli spigoli inferiori.
-Unire i lati con del nastro isolante.
-Far aderire tra loro le parti sporgenti di nastro isolante (premendoci sopra) in corrispondenza dei due spigoli inferiori.
-Ritagliare le parti sporgenti del nastro isolante (sia sugli spigoli superiori che inferiori).
-Ricavare due quadratini di nastro isolante.
-Prenderne uno e farlo aderire su un vertice inferiore della custodia, fare lo stesso anche con l'altro quadratino sull'altro vertice inferiore.
-Dopo averli fatti aderire bene tagliare le parti eccedenti.
-Ritagliare un altro rettangolo dal portafoglio, di dimensioni minori del primo, arrotondare la parte superiore.
-Fissarlo provvisoriamente sul davanti della custodia con dello scotch.
-Incollarlo sul dietro con la colla Attak.
-Togliere lo schoch davanti e far aderire sul lato inverso del rettangolo più piccolo la base superiore della chiusura a strappo (togliere la carta solo dalla base superiore della chiusura a strappo e appiccicarla, le due basi superiore e inferiore della chiusura a strappo ancora non devono essere separate ).
-Togliere la carta anche dall'altro lato della chiusura a strappo e chiudere la custodia, in questo modo la base inferiore della chiusura a strappo si attaccherà automaticamente alla custodia.
-Prendere un bottone che presenta un anellino sulla base inferiore (non quello classico con due fori che attraversano la superficie) e inserirci una spilla da balia.
-Forare la chiusura della custodia con delle forbicine.
-Inserire nel foro la spilla col bottone.
Per decorare, potete usare anche il classico bottone e incollarlo direttamente con l'Attak, oppure, al posto del bottone, potete usare un fiocchetto.
Con questa tecnica oltre a dei portaspecchietti potete realizzare anche dei portamonete, e se alla fine vi avanzano dei piccoli ritagli di pelle, li potete utilizzare per creare dei portachiavi a forma di piccole borse; basta ritagliare la pelle nella forma e dimensioni giuste, assemblare le parti con del nastro isolante, applicare una chiusura a strappo e decorare a vostro piacimento.